Pioneer VSX-AX5i-S Manual do Utilizador

Consulte online ou descarregue Manual do Utilizador para Sistemas de Cinema em Casa Pioneer VSX-AX5i-S. Pioneer VSX-AX5i-S Manuale d'uso Manual do Utilizador

  • Descarregar
  • Adicionar aos meus manuais
  • Imprimir
  • Página
    / 116
  • Índice
  • MARCADORES
  • Avaliado. / 5. Com base em avaliações de clientes

Resumo do Conteúdo

Página 1

1ItVSX-AX5i.book Page 1 Tuesday, May 27, 2003 3:43 PM

Página 2 - Condizioni ambientali di

Guida di facile impostazione Parte 110It2 Collegamento dei diffusoriIl sistema home theater è stato ideato per essere configurato con cinque, o sett

Página 3 - Caratteristiche

Impostazione sistema esperto100ItQuesta spiegazione è per CUSTOM 1 o CUSTOM 2.1 Usare i tasti  per selezionare CUSTOM 1 o CUSTOM 2. Premere ENTER.2

Página 4

Impostazione sistema esperto101ItAVANZATO7 La voce TRIM dovrebbe essere selezionata (altrimenti, usare i tasti  per selezionarla) e premere ENTER. 8

Página 5 - GUIDA DI FACILE IMPOSTAZIONE

Impostazione sistema esperto102ItLivello Picco BassiIl canale LFE (Effetto Bassa Frequenza) nelle fonti di programma Dolby Digital e DTS può produrre

Página 6 - Preparativi

Impostazione sistema esperto103ItAVANZATOControllo Gamma DinamicaQuesta funzione permette di godere appieno degli effetti dell’audio surround su fonti

Página 7

Cose Tecniche e Soluzione Problemi104ItDolbyDolby DigitalDolby Digital è un formato surround digitale distinto usato per l’audio surround multicanale.

Página 8 - Conclusione

Cose Tecniche e Soluzione Problemi105ItAVANZATODTS-ESNel novembre del 2000 DTS ha lanciato un nuovo formato surround. Questo formato è noto con il ter

Página 9 - Collegamenti digitali

Cose Tecniche e Soluzione Problemi106ItMessaggi correlati i.LINKÈ possibile vedere I messaggi seguenti visualizzati sul display del pannelloo anterior

Página 10 - 2 Collegamento dei diffusori

Cose Tecniche e Soluzione Problemi107ItAVANZATOSoluzione dei problemiUn funzionamento anomalo può essere spesso interpretato come un guasto o un probl

Página 11

Cose Tecniche e Soluzione Problemi108ItDurante la riproduzione ad alto volume l’apparecchio si spegne improvvisamente.• Il circuito di protezione si è

Página 12

Cose Tecniche e Soluzione Problemi109ItAVANZATOLe impostazioni LARGE e SMALL dei diffusori dopo Setup automatico suono di circondamento non sono corre

Página 13 - Speaker Distance

Guida di facile impostazione Parte 111ItGUIDA DI FACILE IMPOSTAZIONE3 Impostazione dell'apparecchio principale1 Collegare il cavo di alimentazi

Página 14

Cose Tecniche e Soluzione Problemi110ItNessun suono viene emesso dai diffusori posteriori surround.• Il SB CH MODE è impostato su OFF.• La fonte non è

Página 15 - Collegamento degli apparecchi

Cose Tecniche e Soluzione Problemi111ItAVANZATOLe stazioni radio non vengono selezionate automaticamente.• L’antenna è posizionata male.• Interferenze

Página 16 - Collegamento componenti video

Cose Tecniche e Soluzione Problemi112ItIl display è scuro. • È stato premuto il tasto DIMMER del dis-play.• Premere più volte DIMMER sul teleco-mando

Página 17 - Collegamento di VCR o DVR

Cose Tecniche e Soluzione Problemi113ItAVANZATOSe l’apparecchio non funziona normalmente a causa di fattori esterni come elettricità staticaDisinserir

Página 18

Cose Tecniche e Soluzione Problemi114ItMarche codici prefissatiDVD CD Cassette TVMarca Marca Marca MarcaPIONEER PIONEER PIONEER KENWOOD PIONEER PANASO

Página 19

Cose Tecniche e Soluzione Problemi115ItAVANZATOCaratteristiche tecnicheSezione Video (Composito)Ingressi (Sensibilità/Impedenza)LINE...

Página 20

<TNMWF/03E00001> Printed in <ARB7286-A>Pubblicato da Pioneer Corporation.Copyright © 2003 Pioneer Corporation.Tutti i diritti riservati.&l

Página 21

12ItGuida di facile impostazione Parte 21 Setup automatico suono di circondamentoSe l’impostazione dei diffusori per l’audio surround sembra un’oper

Página 22 -  Cavi coassiali/Cavi ottici

Guida di facile impostazione Parte 213ItGUIDA DI FACILE IMPOSTAZIONE8 Selezionare AUTO SETTING con i tasti  e premere ENTER.9 Verranno elenc

Página 23 - Uso di antenne esterne

Guida di facile impostazione Parte 214It12 Usare i tasti  per selezionare un diffusore e premere ENTER. Poi usare i tasti  per selezionare le d

Página 24 - Collegamento dei diffusori

Displays & Controls15ItPREPARAZIONECollegamento del televisorePrima di effettuare o modificare i collegamenti, spegnere l’apparecchio o disinserir

Página 25 - Impedenza dei diffusori

Collegamento degli apparecchi16ItCollegamento componenti videoPrima di effettuare o modificare i collegamenti, spegnere l’apparecchio o disinserire il

Página 26 - Per collocare i diffusori

Collegamento degli apparecchi17ItPREPARAZIONECollegamento di VCR o DVRPrima di effettuare o modificare i collegamenti, spegnere l’apparecchio o disins

Página 27 - Cos’è i.LINK?

Collegamento degli apparecchi18ItCollegamento di componenti TV satellite (SAT)Prima di effettuare o modificare i collegamenti, spegnere l’apparecchio

Página 28 - Creazione di una rete i.LINK

Collegamento degli apparecchi19ItPREPARAZIONECollegamento di componenti audio analogiciPrima di effettuare o modificare i collegamenti, spegnere l’app

Página 29 - Display e comandi

2ItGrazie per aver acquistato questo prodotto Pioneer. Leggereattentamente questo manuale di istruzioni per familiarizzarsi conl’uso dell’apparecchio.

Página 30 - Pannello anteriore

Collegamento degli apparecchi20ItCollegamento agli ingressi analogici multicanale (lettore compatibile con DVD audio o Super audio CD (SACD))Prima di

Página 31

Collegamento degli apparecchi21ItPREPARAZIONECollegamento di componenti audio digitaliPrima di effettuare o modificare i collegamenti, spegnere l’appa

Página 32 - Telecomando

Collegamento degli apparecchi22ItImpostazioni predefinite di ingressi digitaliA differenza dei collegamenti analogici, le prese per le connessioni dig

Página 33

Collegamento degli apparecchi23ItPREPARAZIONECollegamento delle antenne radioPrima di effettuare o modificare i collegamenti, spegnere l’apparecchio o

Página 34 - Pannello posteriore

Collegamento degli apparecchi24ItCollegamento dei diffusoriPrima di effettuare o modificare i collegamenti, spegnere l’apparecchio o disinserire il ca

Página 35

Collegamento degli apparecchi25ItPREPARAZIONEImpedenza dei diffusoriÈ possibile cambiare l’impedenza dei diffusori per VSX-AX5i ma si raccomanda l&apo

Página 36

Collegamento degli apparecchi26ItPer collocare i diffusoriUn’adeguata collocazione dei diffusori è essenziale per ottenere il miglior audio possibile

Página 37 - Sistema surround posteriore

Utilizzo dell’interfaccia i.LINK27ItPREPARAZIONECos’è i.LINK?i.LINK è il nome di mercato per IEEE1394, un’interfaccia ad alta velocità per audio digit

Página 38 - Impostazione NORMAL

Utilizzo dell’interfaccia i.LINK28ItMemo:• Quando collegato in modo corretto, lo spinotto i.LINK scatta nel connettore. Se non fosse collegato corrett

Página 39 - Impostazione diffusori

Display e commandi29ItPREPARAZIONEDisplay e comandiDisplayVengono qui spiegate e/o illustrate tutte le informazioni del display.1 Indicatori SIGNALSi

Página 40

3ItInterfaccia Digitale i.LINKL’interfaccia i.LINK rende possibile il collegamento del ricevitore a componenti forniti di i.LINK, come un lettore DVD

Página 41

Display e commandi30ItPannello anterioreVengono qui spiegati e/o illustrati tutti i comandi sul pannello anteriore. Per aprire il pannello anteriore a

Página 42

Display e commandi31ItPREPARAZIONE8 Display (vedere a pag. 29)9 Indicatore MCACC (vedere alle pagine 12 e 49)Si illumina quando è attivato ACOUSTIC CA

Página 43 - Operazioni di base

Display e commandi32ItTelecomandoQuesta pagina descrive i tasti del telecomando usati per far funzionare il ricevitore.1 Schermo del display del telec

Página 44

Display e commandi33ItPREPARAZIONEPer un lettore di DVD usare questo tasto per far apparire il menu del DVD e per un sintonizzatore usare questo tasto

Página 45 - Modi di ascolto

Display e commandi34ItPannello posterioreVengono qui spiegati e/o illustrati tutti i terminali del pannello posteriore. 1 Connettori (AUDIO) - i.LIN

Página 46

Display e commandi35ItPREPARAZIONE8 Terminali COMPONENT VIDEO MONITOR OUTUsare questi terminali per emettere il segnale video dai terminali COMPONENT

Página 47

Impostazione dell’audio surround36ItPer ottenere il miglior audio surround possibile, completare le seguenti operazioni di impostazione. Alcune di que

Página 48

Impostazione dell’audio surround37ItIMPOSTAZIONE SURROUNDSistema surround posterioreQuesta impostazione seleziona il modo in cui il sistema surround p

Página 49 - Ascolto con ACOUSTIC CAL EQ

Impostazione dell’audio surround38ItImpostazione NORMALQuesto è il metodo manuale per impostare i parametri di suono per l’audio surround. Questa impo

Página 50 - Ascolto in modo LOUDNESS

Impostazione dell’audio surround39ItIMPOSTAZIONE SURROUNDImpostazione diffusoriLe informazioni fornite qui di seguito indicano come selezionare le imp

Página 51 - Ascolto con ritardo del suono

Indice4ItPreparativi ...6Controllo degli accessori in dotazione ... 6Preparazione

Página 52 - Riproduzione Multicanale

Impostazione dell’audio surround40It1 Dovrebbe essere selezionata la voce SPEAKER SETTING. In caso contrario, usare i tasti  per selezionarla. Pre-m

Página 53

Impostazione dell’audio surround41ItIMPOSTAZIONE SURROUNDLivello canaleI punti che seguono mostrano come bilanciare il livello di emissione del suono

Página 54 - Uso delle cuffie

Impostazione dell’audio surround42ItDistanza diffusoriPer ottenere giuste profondità sonore, separazione dei suoni e un efficace effetto sonoro surrou

Página 55 - Selezione video

Operazioni di base43ItBASICORiproduzione stereo e multicanale Le seguenti istruzioni mostrano come eseguire la riproduzione di fonti sonore con il VSX

Página 56 - Uso del sintonizzatore

Operazioni di base44ItSelezione del segnale in ingressoQuesto tasto seleziona il tipo di segnale di ingresso, AUTO, ANALOG o DIGITAL, inviato al ricev

Página 57 - Sintonia ad accesso diretto

Operazioni di base45ItBASICOModi di ascoltoVengono qui descritti tre tipi di modi di ascolto presenti sul ricevitore (per selezionare i modi di ascolt

Página 58

Operazioni di base46ItModi MOVIE (modalità SURROUND)Il modo MOVIE è un sistema di nuova progettazione creato per intensificare la riproduzione delle c

Página 59

Operazioni di base47ItBASICOModi MUSIC (modalità SURROUND)I modi MUSIC consentono di trasformare la sala in una varietà di ambienti sonori differenti

Página 60 - 1 Premere il tasto TUNER

Operazioni di base48ItRegolazione dell'effetto di un modo di ascoltoI modi di ascolto DSP (Digital Signal Processing) sono caratterizzate da un’e

Página 61 - Introduzione al sistema RDS

Operazioni di base49ItBASICOAscolto con ACOUSTIC CAL EQÈ possibile ascoltare la colonna sonora con ACOUSTIC CAL EQ impostato automaticamente quando è

Página 62 - Ricerca di programmi RDS

Indice5ItAVANZATOBASICOPREPARAZIONEIMPOSTAZIONE SURROUNDGUIDA DI FACILE IMPOSTAZIONEControllo a distanza di altri componenti ...

Página 63 - Uso dell’EON

Operazioni di base50ItAscolto in modo MIDNIGHTQuesta utilissima funzione consente di ottenere eccellenti effetti sonori surround anche quando si ascol

Página 64 - 2 Premere ENTER

Operazioni di base51ItBASICORegolazione di bassi e acutiÈ possibile regolare le frequenze basse (bass) e alte (treble). Il tasto TONE può anche essere

Página 65

Operazioni di base52ItAscolto nel modo Audio ScalerSi usa per l’ascolto di CD e DVD, oltre che per ascoltare le altre colonne sonore digitali, ad una

Página 66

Operazioni di base53ItBASICOModi canale posteriore circondamentoModo canale posteriore circondamentoSB CH MODE consente di ottenere i canali posterior

Página 67

Operazioni di base54ItImpostazione e riproduzione Dual MonoL’impostazione dual mono può essere usata solo durante l’ascolto di dischi Dolby Digital o

Página 68 - Tasti che sono in grado

Operazioni di base55ItBASICOSelezione videoQuesta funzione consente di ascoltare una fonte sonora mentre si guarda una diversa fonte video sul televis

Página 69

Uso del sintonizzatore56ItSintonia automatica e manualeLe seguenti operazioni indicano il modo in cui sintonizzare le stazioni radio FM e AM usando le

Página 70

Uso del sintonizzatore57ItBASICOSintonia ad accesso direttoLe operazioni seguenti descrivono come sintonizzarsi direttamente su una frequenza specific

Página 71

Uso del sintonizzatore58ItMemorizzazione delle stazioni usate frequentementeLe operazioni seguenti mostrano come memorizzare un massimo di 30 stazioni

Página 72 - Uso delle altre funzioni

Uso del sintonizzatore59ItBASICOMemorizzazione dei nomi delle stazioni preselezionate È possibile inserire un nome di una lunghezza massima di quattro

Página 73 - Impostazione SPEAKERS B

6ItIndica quando le pile si stanno scaricandoPreparativiControllo degli accessori in dotazioneControllare di avere ricevuto tutti i seguenti accessori

Página 74

Uso del sintonizzatore60ItRichiamo delle stazioni memorizzate1 Premere il tasto TUNER.Questa operazione seleziona la funzione TUNER sul ricevitore e i

Página 75

Uso del sintonizzatore61ItBASICOIntroduzione al sistema RDSIl sistema dati radio, o RDS come è generalmente noto, è un sistema utilizzato dalle stazio

Página 76

Uso del sintonizzatore62ItRicerca di programmi RDSUna delle funzioni più utili dell’RDS è la capacità di cercare un particolare tipo di programma radi

Página 77

Uso del sintonizzatore63ItBASICOMemo:• La modalità EON viene cancellata se si passa alla ricezione AM mentre è impostata la funzione EON. Si riattiva

Página 78 - Operazioni plurime

Uso del sintonizzatore64ItCancellazione di tutte le stazioni dalla ricerca RDS o EONIl ricevitore registra automaticamente un codice di identificazion

Página 79

Controllo a distanza di altri componenti65ItBASICOPredisposizione del telecomando per il controllo di altri componentiOltre a controllare il ricevitor

Página 80 - Sistema disattivato

Controllo a distanza di altri componenti66It6 Puntare il telecomando verso il componente che si desidera controllare e premere ENTER.Sul display del t

Página 81

Controllo a distanza di altri componenti67ItBASICOProgrammazione di segnali di altri telecomandi (Modo LEARNING)Se i codici di preselezione non sono d

Página 82

Controllo a distanza di altri componenti68It5 Mentre l’indicazione LEARN continua a lampeggiare, puntare i telecomandi l’uno verso l’altro. Premere il

Página 83

Controllo a distanza di altri componenti69ItBASICOUso del telecomando con altri componentiOperazioni CD/MD/CD-R/VCR/DVD/LD/registratore DVD/piastra a

Página 84

Preparativi7ItPREPARAZIONECampo operativo del telecomandoLo spazio entro il quale si può usare il telecomando per controllare il VSX-AX5i è piuttosto

Página 85

Controllo a distanza di altri componenti70ItOperazioni TV via cavo/TV satellitare/TVMemo:•Le operazioni di cui sopra sono disponibili sul telecomando

Página 86 - Impostazione THX CINEMA

Controllo a distanza di altri componenti71ItBASICOImpostazione di Funzione direttaLa funzione diretta è stata progettata per il caso in cui si ha una

Página 87

Uso delle altre funzioni72ItRegistrazione da componenti audio/videoLe seguenti spiegazioni illustrano come eseguire la registrazione da un componente

Página 88

Uso delle altre funzioni73ItAVANZATOImpostazione SPEAKERS BRiproduzione stereo in un altro ambiente (SECOND ZONE)Questo setup permette di ascoltare un

Página 89 - Assegnazione ingressi i.LINK

Uso delle altre funzioni74ItTasto diffusori (SPEAKERS)Se NORMAL SYSTEM è stato selezionato nel setup SURRBACK SYSTEM (vedere a pag. 37), i diffusori p

Página 90

Uso delle altre funzioni75ItAVANZATOImpostazione e uso del collegamento audio USBLa caratteristica del collegamento audio USB consente di collegare un

Página 91 - Rinomina funzione

Uso delle altre funzioni76ItCollegamento di amplificatori aggiuntiviQuesto ricevitore ha una potenza più che sufficiente per qualsiasi uso in ambiente

Página 92 - Impostazione SACD

Uso delle altre funzioni77ItAVANZATOL'apparecchio PIONEER SR: Funzionamento di altri componenti PIONEERIl collegamento di un cavo di controllo op

Página 93 - Impostazione PHONO/LINE

Uso delle altre funzioni78ItOperazioni plurimeQuesta funzione consente di comunicare al ricevitore e agli altri componenti di eseguire una serie di op

Página 94 - Impostazione EXPERT

Uso delle altre funzioni79ItAVANZATO9 Al termine delle operazioni, selezio-nare EXIT e premere ENTER.Si ritorna al menu REMOTE SETUP. Ricominciare dal

Página 95

8ItHome theater: Elementi di baseLa maggior parte dei consumatori è abituata ad usare le apparecchiature stereofoniche per ascoltare musica, ma molte

Página 96

Uso delle altre funzioni80ItSistema disattivatoLa funzione SYSTEM OFF consente di dire al ricevitore e agli altri componenti di fermarsi e/o spegnersi

Página 97

Uso delle altre funzioni81ItAVANZATOModifica dei nomi del display del telecomandoUsare questa opzione per rinominare le varie funzioni sul display del

Página 98

Uso delle altre funzioni82ItModifica dei nomi dei tasti (KEY LABEL)Usare la funzione KEY LABEL per rinominare il display dei vari tasti sul telecomand

Página 99

Uso delle altre funzioni83ItAVANZATORegolazione dell’illuminazione del telecomandoQuesta funzione consente di regolare la luminosità del telecomando.

Página 100 - Impostazione sistema esperto

Uso delle altre funzioni84ItCancellazione delle impostazioni inserite nel telecomandoQuesta funzione consente di cancellare un’impostazione particolar

Página 101

Uso delle altre funzioni85ItAVANZATOPer ripristinare l’apparecchio principaleLe operazioni seguenti consentono di ripristinare l’apparecchio secondo l

Página 102

Sintonizzazione ottimale dell'apparecchio86ItImpostazione THX CINEMA Questa impostazione consente di scegliere il metodo di decodificazione per

Página 103

Sintonizzazione ottimale dell'apparecchio87ItAVANZATOAssegnazione degli ingressi digitaliLa seguente operazione è necessaria solo se l’apparecchi

Página 104 - Dolby Digital Surround EX

Sintonizzazione ottimale dell'apparecchio88ItAssegnazione ingressi dei componenti videoQuesto ricevitore dispone di due ingressi dei componenti

Página 105 - DTS 96/24

Sintonizzazione ottimale dell'apparecchio89ItAVANZATOAssegnazione ingressi i.LINKConj questa funzione è possibile assegnare componenti forniti di

Página 106 - Messaggi correlati i.LINK

Guida di facile impostazione Parte 19ItGUIDA DI FACILE IMPOSTAZIONEPrima di effettuare o modificare i collegamenti, spegnere l’apparecchio e disinse

Página 107 - Soluzione dei problemi

Sintonizzazione ottimale dell'apparecchio90It7 Usare i tasti  per selezionare la fonte desiderata. Premere il tasto ENTER.Quando si assegna un

Página 108 - Problema

Sintonizzazione ottimale dell'apparecchio91ItAVANZATORinomina funzioneUsare la funzione FUNCTION RENAME per rinominare le diverse funzioni sul di

Página 109

Sintonizzazione ottimale dell'apparecchio92ItImpostazione SACDIl impostazione SACD permette di godere di suono di elevata qualità 1-bit (Direct

Página 110

Sintonizzazione ottimale dell'apparecchio93ItAVANZATOImpostazione PHONO/LINEL’impostazione PHONO/LINE consente di decidere se collegare un giradi

Página 111

Impostazione sistema esperto94ItImpostazione EXPERT Qui le impostazioni possono essere eseguite solo se si sono eseguiti i più basilari setup prelimin

Página 112

Impostazione sistema esperto95ItAVANZATORete di CrossoverLa frequenza di crossover è il punto in cui il ricevitore divide i suoni alti e bassi (le fre

Página 113

Impostazione sistema esperto96ItLivello Fine CanaleLe operazioni che seguono mostrano come bilanciare il livello di emissione del suono dei diffusori

Página 114 - Marche codici prefissati

Impostazione sistema esperto97ItAVANZATORitardo Fine CanaleLe seguenti operazioni indicano come regolare il livello di ritardo dei diffusori in modo p

Página 115 - Caratteristiche tecniche

Impostazione sistema esperto98ItCalibrazione Acustica EQQuesto ricevitore consente di scegliere tra due tipi di curve di equalizzazione ACOUSTIC CAL E

Página 116 - <ARC7479-A>

Impostazione sistema esperto99ItAVANZATOPer avviare il procedimento usare DATA COPY per incollare le impostazioni ALL CH ADJUST o FRONT ALIGN in CUSTO

Comentários a estes Manuais

Sem comentários